Convivi…amo: la maratona della buona convivenza
Il 21 giugno dalle ore 10.00 alle 22.00 si terrà “Convivi…amo: la maratona della buona convivenza” – l’arte di prendersi cura degli altri e del mondo, la giornata dedicata alla solidarietà in cui sarà possibile incontrarsi, confrontarsi e condividere esperienze tra le associazioni del territorio, sia ecclesiali che laiche, sui temi della lotta alla povertà, immigrazione e accoglienza, inclusione sociale, della salute, solidarietà intergenerazionale.
Il tutto avverrà attraverso testimonianze, stand e performance che saranno proposte durante l’intera giornata nei locali del Cesvol, in via Montefiorino a Terni, e che intendono far conoscere alla città la ricchezza di esperienze e la grande rete di solidarietà e attività sociale del mondo associazionistico di cui la città è ricca e che opera da anni per la crescita e lo sviluppo del bene comune. La maratona sarà aperta dai saluti del sindaco di Terni Leonardo Latini, dal vescovo della Diocesi di Terni-Narni-Amelia Giuseppe Piemontese, dal prefetto di Terni Paolo De Biagi e dalle altre istituzioni cittadine. Seguiranno gli interventi di Lorenzo Gianfelice vicepresidente Cesvol Umbria, di Ideale Piantoni direttore Caritas di Terni-Nami-Amelia e di Silvia Camillucci coordinatrice Cesvol e quindi le testimonianze e performance da parte del mondo associativo sul tema della cura dei legami comunitari.
Dopo la pausa pranzo si riprenderà alle ore 14.00 con altre testimonianze e alle ore 17.30 con la tavola rotonda: “Fare comunità” alla quale interverranno Marco Moschini del dipartimento FISSUF dell'Università degli Studi di Perugia, Raffaele Federici del dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università degli Studi di Perugia, Cristina Montesi del dipartimento di Economia dell'Università degli Studi di Perugia. Alle ore 19.00 è prevista la proiezione del film “Lu Palazzone ‘na storia tra le tante” realizzato in occasione del Centenario delle Acciaierie di Temi con il soggetto e sceneggiatura di Vilma Menghini che introdurrà l’argomento. Alle ore 20.00 ci sarà la cena comunitaria.